RBE - Radio & Tv
136 subscribers
156 photos
1 video
322 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
📌 13 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 Pioggia sul torinese: cantine allagate e alberi caduti
Nuova ondata di maltempo in queste ore nel nord ovest. ieri sera Piobesi torinese è stato particolarmente colpito con le strade del quartiere Caviun diventate veri e propri fiumi e alcune cantine allagate. Nella notte, a causa del maltempo sono caduti alberi a Rivarossa e Sciolze

☢️ Deposito di scorie radioattive: ancora in lizza cinque aree dell'alessandrino
Dopo il ritiro dell'auto candidatura di Trino Vercellese a ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari, nessun altro comune si è fatto avanti. Significa che il procedimento per individuare l’area idonea andrà avanti e prenderà in considerazione tutti i 51 siti presi in considerazione su tutto il territorio nazionale dalla ricerca di Sogin. Il Piemonte ospita quattro impianti con la maggiore quantità di rifiuti radioattivi del Paese e sono cinque i siti dell'alessandrino già indicati nella carta nazionale delle aree idonee.

🏔 La rete per le terre alte al Museomontagna di Torino
In occasione dei 150 anni del Museomontagna si sono svolte a Torino le assemblee annuali, per la prima volta congiunte, delle due associazioni International Mountain Museums Alliance e dell’International Alliance for Mountain Film, reti mondiali per la valorizzazione, la promozione e la documentazione delle delle terre alte del mondo. Una data importante per l’istituzione, che continua ad affermarsi come punto di riferimento sulla scena internazionale della cultura delle terre alte.
Temi affrontati, i progetti più recenti di valorizzazione di carattere espositivo, editoriale e cinematografico secondo le prospettive dei diversi operatori di settore e con il fine di esplorare possibili tangenze e opportunità di sviluppo e cooperazione.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/10/la-rete-per-le-terre-alte-al-museomontagna-di-torino/
📌 14 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🥛 Chiude la Centrale del Latte di Alessandria e Asti: presidio dei lavoratori davanti allo stabilimento
Presidio oggi per i lavoratori dello stabilimento della Centrale del Latte di Alessandria e Asti. Da oggi infatti termina ufficialmente la produzione, ultimo atto di una crisi iniziata almeno 5 anni fa. È di ieri mattina la notizia, data dal consiglio di amministrazione, che si è ritirata anche l’ultima azienda che aveva dimostrato interesse a rilevare la centrale. Rimangono senza lavoro 48 dipendenti.

🔧 Lear Grugliasco: manifestazione d’interesse per il rilancio
In una nota congiunta diffusa dai sindacati Fim, Fiom e Uilm è stata annunciata una prima manifestazione d’interesse da parte di una impresa del comparto elettromeccanico per lo stabilimento della Lear di Grugliasco, a rischio chiusura. La comunicazione è stata data al termine dell’incontro avvenuto ieri al Ministero delle Imprese e del made in italy. Un nuovo incontro è stato fissato per il 17 giugno prossimo

🔵 In Piemonte cinque Bandiere blu per le spiagge più pulite
Il Piemonte conferma cinque Bandiere blu per le spiagge più pulite. I comuni che le ospitano sono Cannobio, Cannero Riviera, Gozzano, San Maurizio d'Opaglio e Verbania, tre nel Verbano e due nel Novarese. Sono le stesse del 2023 , tutte riconfermate con il riconoscimento alla qualità delle spiagge, delle acque e dell'ambiente circostante. In Italia le località costiere che potranno fregiarsi del titolo sono salite a 236, 10 in più dell’anno scorso, 23 delle quali andate a località lacustri

📚 Chiude il Salone del libro di Torino con record di ingressi
Si è chiuso il Salone del libro di Torino 2024, il primo diretto da Annalena Benini, che secondo i numeri raccolti ha registrato 222mila visitatori, oltre 7mila in più rispetto al 2023. Anche gli spazi erano più ampi con l’aumento dal 60 mila metri quadrati del 2019, ai 137mila di quest’anno. Già ci sono le date per l’edizione 2025 che si terrà dal 15 al 19 maggio. Gli ospiti saranno i Paesi Bassi e la Regione Campania
📌 15 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 180 persone isolate a causa di una frana in val Bognanco
Secondo quanto comunica Arpa, agenzia regionale per la protezione ambientale, anche per domani è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico. le precipitazioni interesseranno in particolare la zona settentrionale e dei laghi.
Intanto ieri pomeriggio una frana ha invaso la strada provinciale 68 in val Bognanco, nel comune di Domodossola, lasciando isolate 180 persone. I vigili del fuoco hanno mandato un elicottero per evacuare le persone che avevano bisogno di cure di prima necessità e farmaci e il comune ha attivato a valle un presidio sanitario a cui è possibile rivolgersi contattando il 112

🛠 Infortunio sul lavoro nel biellese: donna ferita da macchinario tessile
Nuovo infortunio sul lavoro, accaduto a Mongrando, comune del biellese: una donna di 58 anni è rimasta incastrata con una mano e il braccio in un rullo di un macchinario tessile, utilizzato per la cardatura, mentre ne stava effettuando la pulizia. Liberata dal macchinario, la 58enne è stata portata in ospedale in codice rosso dall’ambulanza del 118, ma non sarebbe in pericolo di vita.

🏔 Ghiacciai alpini: in meno di 15 anni possibile scomparsa dello zero termico
Secondo una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano per conto di Acqua Novara Vco, società che gestisce il servizio idrico in 178 comuni nel nord del Piemonte, in meno di 15 anni i ghiacciai piemontesi del Belvedere, sul Monte Rosa, e del Sabbione, in alta val Formazza, potrebbero dover affrontare estati con temperature sempre superiori allo zero.
📌 16 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 Arpa: emessa allerta gialla per maltempo su nord Piemonte
Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha emesso un'allerta gialla più estesa rispetto a quella di ieri per il rischio di allagamenti, frane, fulmini e caduta di alberi che riguarda il nord della regione e sulle pianure settentrionali e torinese nonché sulle colline tra torinese e alessandrino. Anche per le prossime 36 ore sono infatti previsti rovesci, temporali, grandinate, forti raffiche di vento. Nelle ultime 24 ore sono caduti 150 millimetri di pioggia sul Mottarone, 140 a Verbania Pallanza, 134 a Varallo Pombia (Novara).

🎓 “Intifada studentesca” ottiene seduta aperta tra Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione di UniTo
Nella mattinata di oggi, nell’ambito della protesta universitaria in corso da lunedì, circa 50 studenti sono entrati nel palazzo del rettorato dell’Università di Torino dopo essersi confrontati con il Senato Accademico, chiedendo al rettore Stefano Geuna una seduta straordinaria per discutere le richieste del gruppo militante.

🏫 Maltempo: problemi di infiltrazioni d’acqua in alcune scuole piemontesi
Le abbondanti piogge di questi giorni hanno causato problemi in alcuni istituti piemontesi. A Torino 4 istituti comunali sono stati interessati da piccole infiltrazioni: si tratta di quelle di via Boccherini, via Rovereto, via Medici e corso Bramante. Tre gli istituti superiori che hanno necessitato dell’intervento dei tecnici della Città metropolitana: sono il liceo Gioberti di via Sant’Ottavio, il liceo Scientifico Gobetti e le ex officine dell’Istituto Primo Levi di corso Unione Sovietica. A Cuneo, le infiltrazioni d’acqua hanno provocato la caduta di calcinacci dal soffitto di un corridoio nel liceo Peano- Pellico.

🎾 Tennis: Vavassori-Bolelli in semifinale agli Internazionali d’Italia
Prosegue il cammino del pinerolese Andrea Vavassori in coppia con Simone Bolelli agli Internazionali d’Italia: la coppia si è qualificata alle semifinali battendo questo pomeriggio il duo Koolhof-Mektic in 2 set con parziali di 6-4 e 6-2. In semifinale, in programma sabato 18 maggio, i 2 azzurri incontreranno la coppia formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic
📌 17-18 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🎓 Proteste nelle università: in 200 al corteo da Palazzo Nuovo alla sede del Politecnico
Sono stati circa 200 i partecipanti al corteo studentesco universitario che ieri mattina è partito da Palazzo Nuovo e ha raggiunto la sede centrale del Politecnico in via Duca degli Abruzzi. Gli attivisti, appartenenti a diversi collettivi quali ‘Cambiare Rotta’ e al ‘collettivo universitario autonomo’, chiedono il totale boicottaggio delle collaborazioni con le università e lo stato israeliani e hanno rilanciato l’appuntamento per domani quando una manifestazione sfilerà nel pomeriggio per le strade del centro

🌱Arriva in Piemonte la campagna di Legambiente “C’è puzza di gas”
E’ arrivata anche in Piemonte la seconda edizione della campagna “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso” condotta da Legambiente per informare e sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati alle dispersioni e agli sprechi di gas fossile. Tra il 9 e l’11 maggio sono stati condotti monitoraggi in diversi impianti da fonti fossili nella regione, tra Torino, Novara e Domodossola: su 15 impianti monitorati grazie a una termocamera per la rilevazione ottica di gas sono state trovate emissioni in 12 di questi

🌳 Festival del Verde 2024, dal 20 al 26 maggio a Torino e in Piemonte
Da lunedì 20 maggio a Torino e in alcune località piemontesi, compresa Cuneo, si tiene l’edizione 2024 del Festival del Verde. L’evento è organizzato da Orticola Piemonte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio naturalistico torinese e regionale. Fino al 26 maggio il Festival propone al pubblico un calendario di incontri, laboratori, talk, spettacoli.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/17/festival-del-verde-2024-dal-20-al-26-maggio-a-torino-e-in-piemonte/
📌 20 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🧱 Incidenti sul lavoro: nel settore edilizio il 16% di quelli mortali
A Torino nel corso del 2023 il 70% dei controlli su ditte del settore edilizia ha portato all’emersione di irregolarità, soprattutto relative alla valutazione dei rischi: a fornire questo dato è Angelo Serina, direttore ispettorato del lavoro di Torino, che sottolinea come il settore edilizio sia caratterizzato da una bassa incidenza sul totale degli infortuni sul lavoro denunciati, ma che la percentuale si alzi notevolmente se si parla di incidenti mortali che porta il settore al secondo o al terzo posto, con una percentuale che si aggira al 16%.

🔴 Ritrovata senza vita la coppia di Demonte scomparsa sabato
E’ stata ritrovata senza vita nel rio della frazione Bagni di Vinadio una coppia di Demonte (Cuneo) la cui scomparsa era stata denunciata dalla figlia nella serata di sabato: marito e moglie, rispettivamente di 76 e 75 anni, sono stati ritrovati all’interno della loro auto rinvenuta nella tarda serata di ieri grazie alle ricerche del personale del 118, dei vigili del fuoco, del soccorso alpino e i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, la vettura sarebbe uscita di strada da un parcheggio sprovvisto di barriere all’altezza dei tunnel paravalanghe, poi precipitata nel corso d’acqua.

🚑 Concorso pubblico per l’assunzione di infermieri: due ricorsi al Tar potrebbero invalidarlo
Caos intorno al concorso pubblico bandito da Azienda Zero per 226 posti da infermieri nelle Asl piemontesi: due infermieri avrebbero infatti presentato ricorso al Tar per presunte irregolarità nello svolgimento dei colloqui orali, che sarebbero avvenuti a porte chiuse, contrariamente a quanto previsto dal regolamento. Il tutto in una fase in cui alcune aziende sono già impegnate a procedere con le assunzioni.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/20/concorso-pubblico-per-lassunzione-di-infermieri-2-ricorsi-al-tar-potrebbero-invalidarlo/

🏃‍♂️ Ad Asti la prima edizione del Campionato Italiano di plogging a squadre
Il 23 giugno Asti ospiterà la prima edizione del Campionato Italiano di plogging a squadre, organizzato dal Comitato Nazionale di Plogging, costituito da quello Internazionale. Il plogging è una disciplina che unisce la corsa alla raccolta rifiuti che si trovano sul cammino. In questa edizione saranno 20 squadre provenienti da tutta Italia a sfidarsi. La vincitrice prenderà poi parte alla prima edizione del campionato mondiale di plogging a squadre, in programma il 17 novembre a Genova
📌 21 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🔴 Processo Mottarone: nessuna richiesta di rito alternativo
Si è svolta questa mattina la nuova seduta dell’udienza preliminare per il processo per la strage della Funivia del Mottarone, nel corso della quale nessuna delle parti ha fatto richiesta di accedere a riti alternativi. L’udienza si è chiusa con la determinazione del calendario delle prossime sessioni che prevedono il ritorno in aula il 18 giugno con l’esposizione del pubblico ministero e degli avvocati di parte civile

🎓 UniTo: rettorato occupato e senato accademico convocato online
Durano da più di una settimana le proteste e i cortei degli studenti torinesi pro Palestina, che chiedono che le istituzioni accademiche oltre a sospendere i bandi di collaborazione con Israele, interrompano tutte le ricerche e gli accordi già in essere. Gli studenti hanno deciso di continuare ad occupare l’aula del senato accademico finché non si presenteranno consiglieri e senatori che sono stati convocati dal rettore Stefano Geuna, unicamente online. Un’assemblea che era stata convocata come momento di confronto, ma che secondo il rettore non può avvenire nei termini attuali. Gli studenti avevano già annunciato un presidio durante la seduta che sarebbe stato l’occasione per leggere un documento da loro redatto

Piossasco: un percorso di accessibilità a Casa Lajolo
Domenica 2 giugno è in programma l’inaugurazione del percorso di inclusione, nel segno dell’accessibilità, di Casa Lajolo, dimora storica settecentesca di Piossasco, realizzato grazie ai fondi ottenuti dal bando Musei accessibili 2021 della Regione Piemonte e quello dedicato a parchi e giardini storici del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea. Il progetto, realizzato da Fondazione Casa Lajolo in collaborazione con Fondazione Paideia, ha avuto come obiettivo quello di rendere accessibile un luogo concepito, in tempi passati, senza tenere conto di questi aspetti, attraverso la costruzione di un percorso studiato per favorire l’accesso non soltanto fisico, ma anche cognitivo e sensoriale
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/21/piossasco-un-percorso-di-accessibilita-a-casa-lajolo/

CUCUNÀ“: dalla Val Varaita un progetto per “prendersi cura” del territorio
Cucunà, parola occitana che significa rannicchiarsi, è il titolo del nuovo disco di Duea, duo formato dalle sorelle violiniste della val Varaita, Chiara e Sara Cesano. Un disco che intreccia la musica a 4 realtà artigianali del territorio. Chi intende sostenere il progetto può scegliere uno o più prodotti artigianali da ricevere insieme alla musica ad album ultimato. Sulle confezioni dei 4 prodotti ci sarà un’apposita etichetta con un QR code; scansionando con il cellulare, si verrà indirizzati direttamente all’album digitale. La campagna, inserita nella piattaforma Produzioni dal basso, terminerà il prossimo 15 giugno.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/21/cucuna-dalla-val-varaita-un-progetto-per-prendersi-cura-del-territorio/
Talk. Prendi parola!

🗓 Venerdì 31 maggio, negli spazi del Quartiere a Saluzzo (Piazza Montebello,1) verrà organizzato un pomeriggio di sperimentazione per provare a fare radio e podcast con semplicità a cura di RBE.

Il pomeriggio di laboratorio è un momento di avvicinamento al linguaggio della radio e alle potenzialità del podcast, che punta ad iniziare un percorso creativo per chi vuole cimentarsi con questi strumenti.

⚠️ Per persone tra i 14 e i 25 anni.
LABORATORIO GRATUITO!

Per iscriverti clicca questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfHtgrBw-f7zKl39lE-rx2WeZEGmQY0Qjp6RDr9KS_VqD-oFQ/viewform

Il laboratorio è inserito nell’ambito del progetto TRAME. Biblioteche, spazi civici e nuove generazioni finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

Vi aspettiamo!
📌 22 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🌧 Arpa: primavera 2024 la più piovosa degli ultimi 70 anni
Secondo il bilancio provvisorio della primavera meteorologica in Piemonte pubblicato da Arpa, in questi mesi è caduto il doppio di pioggia rispetto alla media: metà della pioggia di tutto l'anno che, stando alle media, normalmente viene raggiunto dopo la prima decade di ottobre. Nel 38% dei giorni sono caduti almeno 5 millimetri, segnando il record degli ultimi 70 anni con le precedenti primavere più piovose registrate nel 1977 con 546 millimetri, e il 2013, con 530. Dal 1° marzo sulla regione sono caduti 550 millimetri di acqua

🛠 C'è una manifestazione d'interesse per la Lear di Grugliasco
Ci sarebbe una manifestazione di interesse per la Lear di Grugliasco, l'azienda che realizza sedili per auto in crisi con un quadro produttivo definito dai sindacati sempre più grave . Venerdì 24 maggio i lavoratori si riuniranno in assemblea davanti ai cancelli dell'azienda per ascoltare i sindacati, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm, che faranno il punto della situazione, mentre il prossimo incontro al Ministero delle Imprese è fissato per il prossimo 17 giugno, quando si parlerà di andamento dell'occupazione, delle ricollocazioni e dei piani di reindustrializzazione

💧Un Grado e Mezzo 2024, il festival su clima e ambiente
A Torino torna l’appuntamento con Un Grado e Mezzo, festival organizzato da Centro Scienza Onlus dal 24 al 26 maggio 2024. L’obiettivo del festival è favorire l’incontro tra divulgatori e divulgatrici con la cittadinanza e con le giovani generazioni sul tema della crisi climatica e sulle azioni necessarie che questa prevede. Il tema dell’edizione 2024 di Un Grado e Mezzo è l’acqua, elemento centrale di molte sfide legate al cambiamento climatico.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/22/un-grado-e-mezzo-2024-a-torino-torna-il-festival-su-clima-e-ambiente/
📌 23 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠 Mirafiori: nuova mobilitazione il 12 giugno
I sindacati hanno indetto unitariamente una nuova mobilitazione per dare seguito alle iniziative per sostenere il futuro di Mirafiori: la data scelta è il 12 giugno e, come spiega il comunicato congiunto, “si tratterà di un momento di approfondimento aperto ai contributi provenienti dai molti soggetti coinvolti, che si svolgerà nel cuore di Torino, sotto il municipio in piazza Palazzo di Città”

🌧 Violenta grandinata nel torinese: ingenti danni all'agricoltura
Ieri pomeriggio un violento temporale si abbattuto sul torinese con piogge e intense associate a grandine che in alcune zone ha causato non pochi disagi e qualche danno. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco. A segnalare ingenti danni è il settore dell’agricoltura.

🔴 Biella: arrestato per tentato omicidio il marito dell'influencer Siu
Si trova in carcere il marito di Soukaina El Basri, la donna biellese nota sui social arrivata all’ospedale di Novara con una ferita al petto che in un primo momento era stato riferito essere frutto di una caduta domestica. Ad accompagnarla in ospedale il marito giovedì scorso, ma secondo gli investigatori l’ipotesi della caduta non sembrerebbe verosimile. La donna, le cui condizioni sono gravi ed è stata posta in coma farmacologico, aveva già denunciato il marito un anno fa per stalking e maltrattamenti. Ieri sera è scattato l’arresto per l'uomo.

🛤 Savigliano: treno urta camion incastrato al passaggio a livello
Un nuovo incidente a un passaggio a livello: è accaduto stamattina a Savigliano dove il treno regionale della linea Torino-Cuneo ha urtato un camion rimasto incastrato sui binari a un passaggio a livello, regolarmente chiuso. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e i vigili del fuoco per rimuovere il veicolo e ripristinare la circolazione sia stradale che ferroviaria, che ha subito diversi ritardi.

🏊‍♂️ Pallanuoto: Torino 81 batte la Canottieri Napoli e va a gara 3
La Torino 81 pareggia la serie di semifinale play-off battendo la Canottieri Napoli: alla Monumentale finisce 9-8 per i gialloblù, che riescono a rompere l’equilibrio del punteggio con un gol di Colombo a 4 secondi dalla fine della partita. Un gol prezioso che permette alla squadra di Aversa di rimettere in discussione la qualificazione alla finale, che sarà decisiva sabato a Napoli
𝑻𝒐𝒏-𝒕𝒐𝒏… 𝑽𝒂𝒊 𝒂 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂𝒓!
Ton-ton… Sta per tornare!

𝐓𝐨𝐧-𝐭𝐨𝐧. 𝐋𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐎𝐜𝐜𝐢𝐭𝐚̀𝐧𝐢𝐚 è il programma musicale occitano in tv che per la seconda edizione è realizzato grazie ai fondi della Legge 482/99 con il coordinamento dell’ufficio cultura dell’Unione Montana Valle Stura, la curatela artistica di Stefano Degioanni e la produzione di RBE

Ton-ton continua il suo viaggio per una seconda stagione in compagnia di nuovi ospiti dal vivo e del nostro pubblico.
Ti piacerebbe partecipare alle registrazioni del programma?

Quest’anno saranno al Bistro Revelin di Vinadio e al Bar Centro Fondo di Aisone

👉 Scegli data e orario
mercoledì 5/06 (18.30-21.30)
mercoledì 12/06 (18.30-21.30)
mercoledì 19/06 (18.30-21.30)

👉 Prenota il tuo posto scrivendo a cultura@vallestura.cn.it

🎼 Ad aprire le danze saranno Lou Pitakass, mercoledì 5 giugno dalle ore 18.30 al Revelin Bistrot di Vinadio

E ricorda: si scrive ton-ton, ma si legge 𝑡𝑢𝑛-𝑡𝑢𝑛!
📌 24 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Mobilitazione studenti: interviene la Ministra per preghiera islamica a Palazzo Nuovo
Nell’ambito delle iniziative degli studenti torinesi, che chiedono che le istituzioni accademiche interrompano ogni collaborazione con quelle israeliane, ha suscitato una forte reazione il momento di preghiera guidato da un animatore della comunità islamica della moschea Taiba di Via Chivasso, che si è svolto venerdì scorso nell’atrio di Palazzo Nuovo. La ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, ha chiamato il rettore Geuna il quale ha condiviso la piena condanna dell’avvenuto e ha ribadito "fermamente il carattere di laicità dell'istituzione universitaria". Oggi un altro momento di preghiera era stato annunciato sui social dall'imam Brahim Baya al Politecnico ma a seguito di una diffida emessa dalla Prefettura e la Questura di Torino non si è svolto. La richiesta per la diffida dello svolgimento di funzioni religiose all’interno dell’istituto era arrivata in mattinata dal rettore Paolo Corgnati, in accordo con la ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

🚗 Mirafiori: l’ad Tavares e i sindacati si incontreranno il 27 maggio
Si terrà il 27 maggio alle 17 l’incontro tra l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e i segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, chiesto da tempo dai sindacati per avere risposte sulle prospettive per gli stabilimenti torinesi. Il 12 giugno invece è stata fissata una nuova mobilitazione che, come quanto avvenuto il 12 aprile, vedrà la partecipazione unitaria di tutti i sindacati presenti in azienda.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/mirafiori-nuova-mobilitazione-il-12-giugno/

🛢 Acea Pinerolese introduce i bidoni per l’olio usato da cucina
A partire dal 20 maggio 2024 Acea Pinerolese ha iniziato il percorso per l’introduzione della  raccolta degli oli vegetali esausti. Già è possibile il conferimento degli oli, ad essere aggiunti dei bidoni appositi per la raccolta di olii vegetali da cucina che, dopo la rigenerazione, possono diventare la base per produrre olii lubrificanti, biodiesel e altro. Ad essere adibiti 164 punti, equamente ripartiti in una selezione di ecopunti sul territorio di ciascuno dei 47 comuni del consorzio. Per sapere il  collocamento dei nuovi bidoni è possibile consultare la mappa su Junker App o attraverso il sito web di Acea Pinerolese che sarà aggiornato a seguito della posa dei contenitori per il nuovo servizio.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/acea-pinerolese-introduce-i-bidoni-per-lolio-usato-da-cucina/

🌍 Festival Panafricano 2024 al via a Torino
A Torino torna il Festival Panafricano, ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Panafricando APS prevista da oggi a domenica 2 giugno 2024. Come ha sottolineato in diretta a Café Bleu il presidente di Panafricando, Jerome Bohoui Gohoure, “l’obiettivo del festival è promuovere la cultura e la vicinanza coloro che ci hanno accolto qui in Italia e noi residenti originari dell’Africa. Vogliamo favorire un ambiente di pace e di convivenza pacifica”.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/23/festival-panafricano-2024-al-via-a-torino/
A CENA CON L’AUTORE
un'esperienza letteraria e gastronomica unica di cui siamo partner

Per un venerdì al mese, da giugno a novembre, le autrici e gli autori del territorio presenteranno i loro libri e saranno presenti durante la cena per rispondere a domande e curiosità

Il primo evento si terrà venerdì 14 giugno alle 19:00 a Villa Olanda con la partecipazione di Emilio Gardiol e il suo libro Il sale della terra.
📌 27 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🛠Mirafiori: oggi incontro tra l’ad Tavares e i sindacati
Oggi alle 17 è atteso l’incontro tra l'amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e i segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, chiesto da tempo dai sindacati per avere risposte sulle prospettive per gli stabilimenti torinesi. Intanto, dopo diversi fermi alla produzione e cassa integrazione torna l'ipotesi di trasferire la produzione della 500 ibrida a Mirafiori, anche se non si sa ancora da quado. In ogni caso difficilmente prima del 2026.

🟢 Piemonte: 23 bandiere verdi di Legambiente
Sono 23 le bandiere verdi assegnate da Legambiente per le iniziative e le attività più attente alla sostenibilità e all’innovazione. Ad ottenere il riconoscimento comunità, territori, cittadino, associazioni e amministrazioni capaci di puntare su sostenibilità e innovazione dando un nuovo futuro ai luoghi montani, minacciati da crisi climatica e spopolamento abitativo.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/27/le-bandiere-verdi-assegnate-da-legambiente-a-progetti-sullarco-alpino/

🎒 Voucher scuola: domani via alle domande
Dalle 12 di domani, martedì 28 maggio, per un mese esatto, fino al 28 giugno, sarà possibile presentare domanda per ottenere il voucher scuola 2024/25, il buono virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio. Il voucher prevede due tipologie non cumulabili tra loro: “iscrizione e frequenza”, e acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa, trasporti. La misura ha una dotazione finanziaria di oltre 19 milioni di euro grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo. Per informazioni e assistenza è attivo il numero verde gratuito 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18).

PNRR: partono gli interventi di messa in sicurezza sulla provinciale 170 per Massello con chiusure temporanee della strada
Entrano nel vivo i lavori sulla Strada Provinciale 170 di Massello, finanziati dal PNRR per un importo di 400.000 euro, che comprendono la pulizia e la messa in sicurezza di porzioni del versante roccioso. In quel tratto stradale, in occasione di precipitazioni particolarmente intense, si sono verificati periodicamente crolli di materiale roccioso, che hanno coinvolto anche la sede stradale. Per l’esecuzione di alcune lavorazioni sarà necessaria la chiusura temporanea della SP 170. Saranno possibili interruzioni della circolazione della durata massima di un’ora, per consentire le attività di scarico e carico di materiali. Da lunedì 10 a sabato 15 giugno è prevista la chiusura alla circolazione dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18. La chiusura con analoghe modalità e orari sarà ripetuta nelle settimane che vanno da lunedì 24 a sabato 30 giugno e da lunedì 8 a sabato 13 luglio.

📽 Cinemambiente: dal 4 al 9 giugno la ventisettesima edizione
Presentata la 27a edizione del Festival CinemAmbiente, rassegna dedicata ai film a tema ambientale, in programma dal 4 al 9 giugno. Il festival quest’anno sarà dedicato alla memoria del suo fondatore, Gaetano Capizzi, morto prematuramente lo scorso anno. 76 i film in proiezione provenienti da 27 paesi del mondo, divisi nei concorsi documentari e cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama, cui si aggiungono alcune proiezioni speciali, che affrontano i temi più urgenti della questione ambientale attraverso linguaggi in continua evoluzione. Ad arricchire la rassegna, come sempre, i panel e gli incontri realizzati in collaborazione con i numerosi partner.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/24/cinemambiente-dal-4-al-9-giugno-la-ventisettesima-edizione/
📌 28 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🚗 Dal 2026 500 ibrida a Mirafiori
A partire dal primo trimestre del 2026 la 500 ibrida sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori: lo hanno annunciato i sindacati al termine dell’incontro con l’ad di Stellantis Carlos Tavares avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, sottolineando che si tratta di un importante passo in avanti, ma che che sono in corso discussioni per assegnazioni in altri stabilimenti per l’obiettivo di un milione di auto prodotte in Italia

🚲 Alpi Bike Experience 2024 a Luserna, in Val Pellice
Sabato 1 e domenica 2 giugno a Luserna San Giovanni si tiene l’edizione 2024 dell’Alpi Bike Experience, festival del cicloturismo di montagna organizzato dalla Torino Bike Experience in collaborazione con Turismo Torino e Upslowtour.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/27/alpi-bike-experience-2024-a-luserna-in-val-pellice-cicloturismo-outdoor-montagna/

🎬 Anna Giampiccoli presenta il docufilm “Giovanna Pons - Protestanti e Libertà”
La regista Anna Giampiccoli presenta il nuovo docufilm della serie Protestanti e Libertà dedicato a Giovanna Pons, pastora, teologa, insegnante, antifascista. Il lavoro è stato realizzato insieme al Gruppo Teatro del Liceo valdese di Torre Pellice e prosegue il filone di testimonianze storiche già iniziato con i precedenti due docufilm dedicati a Jacopo Lombardini e Willy Jervis. Giovanna Pons, benché appena adolescente all’epoca, racconta nella sua testimonianza alcuni episodi messi in scena dagli studenti del Liceo valdese sotto forma di fiction narrativa. Ampio spazio è dedicato alla Carta di Chivasso che fu scritta proprio nell’abitazione dove risiedeva la sua famiglia. Il docufilm sarà proiettato mercoledì 29 maggio alle 15,30 nel salone dell’Asilo Valdese di Luserna San Giovanni, dove Giovanna risiedeva negli ultimi periodi della sua vita, e poi venerdì 31 maggio e mercoledì 5 giugno alle ore 21 alla Galleria Scroppo a Torre Pellice.
Guarda l'intervista 👉 https://www.youtube.com/watch?v=42A3HMrmOdg
📌 29 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

Da Robilante parte il progetto nazionale della Rai per migliorare il segnale tv in aree montane
E’ partito da Robilante (Cuneo) il progetto nazionale della Rai per dare migliori segnali televisivi ai territori periferici, in particolare montani, grazie un accordo con Uncem e il coordinamento del direttore finanziario Rai Stefano Ciccotti con il Centro Ricerche Rai di Torino. Il sistema approntato affianca il digitale terrestre e la diffusione satellitare per raggiungere le zone montane più isolate e ridurre il divario digitale delle terre alte.

«D’amore e di lotta»: presentata l’edizione 2024 di Torino Pride
«D’amore e di lotta»: questo il claim dell’edizione 2024 del Torino Pride, la parata per i diritti delle persone omosessuali e transessuali, presentata questa mattina in conferenza stampa nella cornice del Polo del Novecento. Il corteo partirà alle 16,30 del 15 giugno da corso Principe Eugenio e arriverà fino in piazza Vittorio. Special guest di questa edizione il cantante Michele Bravi. RBE sarà media partner dell'evento e trasmetterà da uno dei carri del pride.

Cus Torino la più medagliata ai Campionati Nazionali Universitari
Con un totale di 50 medaglie, delle quali 19 d’oro, 12 d’argento e 19 di bronzo, la squadra del Cus Torino torna vittoriosa dalla 77esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili che quest’anno si sono svolti in Molise dal 18 al 26 maggio che la vede al primo posto nel medagliere dei giochi. Inoltre sabato 1 giugno la squadra senior di rugby si gioca a Firenze l’accesso alla massima serie nella finale play-off contro la Lazio Rugby.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/29/cus-torino-la-piu-medagliata-ai-campionati-nazionali-universitari/

La Grande Invasione 2024, il festival della lettura raddoppia
Dal 30 maggio al 2 giugno si tiene La Grande Invasione 2024, festival della lettura che raddoppia la sua proposta coinvolgendo non solo la storica sede di Ivrea ma anche Aosta. Il cartellone propone oltre cento incontri in più sedi di Ivrea e Aosta e anche quest’anno viene dedicato spazio ai lettori e alle lettrici più giovani.
Ascolta l'intervista 👉 https://rbe.it/2024/05/28/la-grande-invasione-2024-festival-della-lettura-di-ivrea-e-aosta/
“VOLEVO CHE I GIOVANI SAPESSERO”

Questo è un video cui teniamo particolarmente. Partendo da questa frase di Nuto Revelli, per realizzare questo racconto abbiamo indagato sulla trasmissione della memoria e sull'eredità del messaggio dello storico partigiano ai giovani e alle giovani del 2024.

Come viviamo i valori della Resistenza nel 2024? Come si racconta la Resistenza nel 2024 e cosa resta del messaggio di Nuto Revelli?

https://youtu.be/BtGRKo2ZgUQ
📌 30 maggio - I nostri aggiornamenti dal Piemonte

🏫 Intifada studentesca: alcuni studenti si sono incatenati al rettorato di UniTo
Continua l’intifada studentesca a Torino. Questa mattina un gruppo di studenti si è incatenato davanti al rettorato in via Po chiedendo un confronto col rettore Geuna e un senato accademico aperto per discutere della desecretazione e rescissione di tutti gli accordi che le università torinesi hanno con Israele e con le aziende belliche.

🔴 Cronaca: condannato il tabaccaio di Pavone di Canavese
Il tribunale di Ivrea ha condannato a 5 anni di reclusione Franco Iachi Bonvin, il tabaccaio di Pavone Canavese che il 7 giugno 2019 sparò ai ladri che stavano assaltando il suo negozio uccidendone uno. Il 10 maggio scorso la procura aveva chiesto per lui la condanna a 12 anni. Inizialmente accusato omicidio colposo per eccesso di legittima difesa, a febbraio l’accusa era stata riformulata in omicidio volontario. L’imputato ha scelto il rito abbreviato che prevede tra le altre cose lo sconto di un terzo della pena.

🛣 Viabilità: dopo 7 anni riapre la tangenziale di Fossano
A 7 anni dal crollo di uno dei viadotti, la tangenziale è finalmente pronta a riaprire dopo i lavori effettuati per rinnovare i 5 viadotti. Il via ai lavori nel 2021, dalla carreggiata direzione Asti per un costo di oltre 50 milioni di euro. Resta da sostituire la porzione del viadotto Centallo sopra la ferrovia, che quindi resta chiusa ai tir. Sul resto della carreggiata, i veicoli viaggeranno in una corsia per senso di marcia.

La rete delle donne di montagna compie 20 anni
Dal 31 maggio al 2 giugno torna per la settima edizione La “Tre Giorni delle Donne”, organizzata dal Coordinamento Donne di montagna nell’ambito del progetto “Cic: costruire il cambiamento” che si prefigge di attivare reti per la partecipazione e formazione delle donne nelle aree montane. Durante la “Tre Giorni delle Donne” si parlerà di ambiente in ottica femminista con attiviste e professioniste di settori differenti che si occupano di ricerca, divulgazione e azioni concrete legate all’emergenza climatica. Un evento al quale tutte sono invitate a partecipare. Ne parla Serena Anastasi, coordinatrice del progetto.
Ascolta il servizio 👉 https://rbe.it/2024/05/30/la-rete-delle-donne-di-montagna-compie-20-anni/
Questo è un podcast speciale. L'abbiamo realizzato durante il Salone Internazionale del Libro di Torino a maggio 2024 con la partecipazione di decine di persone che si sono alternate alla postazione dello stand di RBE per leggere un libro insieme a noi.

Si tratta de 𝗜𝗹 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗲, di Antoine de Saint-Exupéry, nella traduzione di Alberto Cristofori per La Spiga edizioni, che ringraziamo molto per la collaborazione.

Il risultato è straordinario: tante voci di persone con accenti e inflessioni diverse che, con semplicità, si uniscono nella lettura di un libro. Perché un #podcast può essere anche questo.

Il nostro è stato un 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼, un tentativo di partecipazione intorno alla realizzazione di un podcast, nella convinzione che la tecnologia possa e debba essere anche un'esperienza collettiva. Grazie a tutte le persone che hanno condiviso con noi questo piccolo progetto donando la propria voce.

𝘌 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘤𝘰𝘳𝘢...

👉 https://youtu.be/aoNWRitCT_8